“Lady Chevy” di John Woods, NN Editore. Una storia che fai fatica a digerire, a giustificare, a capire fino in fondo. I personaggi hanno una potenza che ti ammutolisce. L’inquietudine e il senso di malessere mentre leggi il libro, non ti molla, ti accompagna fino all’ultima pagina e, in alcuni passaggi, tende quasi a soffocarti. Un romanzo che mette a disagio il lettore, perfetto nella sua crudeltà.
Autore: John Woods / Editore: NN Editore / Traduttore: Michele Martino / 384 pagine / ISBN : 9788894938920 / €18.00
“Quando tornerò” di Marco Balzano, Einaudi Editore. La storia di Daniela ti colpisce dritto in faccia. Una giovane donna lascia il suo paese e la sua famiglia per venire in Italia a lavorare, sognando un futuro migliore per sé stessa e i suoi figli. Fare la badante in Italia, vivere nell’ombra, vivere alla giornata non sapendo come sarà il tuo domani. La vecchiaia, i rapporti familiari incancreniti, la paura, gli imprevisti, un futuro sempre più incerto. Una storia che toglie il respiro e, al pari di “Resto qui”, non può lasciarci indifferenti.
Autore: Marco Balzano / Editore: Einaudi Editore / 208 pagine / ISBN 9788806247270 / €18.50
Canada, 1947. Cittadina di Canwood, nel Saskatchewan. Un omicidio e una frase “se l’è cercata” segneranno la vita di un uomo di nome Bill, per tutti Bill Zampe di Coniglio, e di un bambino di nome Leonard Flint.
Canada, 1959. Ospedale Psichiatrico Weyburn, nel Saskatchewan. Un omicidio e una frase “se l’è cercata” segneranno, ancora una volta, la vita di un uomo di nome Bill, per tutti Bill Zampe di Coniglio, e di un brillante psichiatra di nome Leonard Flint.
Ispirato a una storia vera, “Bill” di Helen Humphreuys, Playground Libri, porta nella sua trama qualcosa di inquietante, una sensazione di disagio che ti accompagna per tutto il libro. Zampe di coniglio come portafortuna, ossessioni, esperimenti con LSD, padri alcolizzati e violenti, rapporti ambivalenti, pregiudizi, la guerra e le vite interrotte. Una lettura tagliente, a tratti scomoda e conturbante. Un libro che ti prende e non ti prende, che in parte rifiuti ma che al tempo stesso ti tiene agganciata fino all’ultima pagina.
*Titolo originale: Rabbit Foot Bill. Traduzione di Chiara Brovelli
Autore: Helen Humphreys / Editore: Playground Libri / Progetto grafico: Maurizio Ceccarto IFIX / 220 pagine / ISBN: 9788899452377 / €17
“Il diner nel deserto” di James Anderson, NN Editore. L’ America in una strada: la statale 117, nel deserto dello Utah, dove si nasconde chi ha deciso di non farsi trovare. Una strada che non è la famosa Route 66 ma che ha comunque molto da raccontare. Sarà Ben Jones, corriere che effettua tutti i giorni consegne avanti e indietro lungo questa strada, a gestire un groviglio di problemi, vite al limite, segreti, traumi mai superati, case abbandonate, donne misteriose, un diner chiuso ormai da tempo, vaschette di gelato al caramello e vaniglia. Un romanzo avvincente. Il deserto che accompagna il lettore pagina dopo pagina. Il deserto che sembra dettare legge, che non perdona e non dà tregua ma che restituisce, ogni giorno, delle splendide albe.
Autore: James Anderson / Editore: NN Editore / Traduttore: Chiara Baffa / 320 pagine / ISBN: 9788894938043 / 18.00

“L’umanità in pericolo. Facciamo qualcosa subito” di Fred Vargas, Einaudi Editore. Un saggio che è quasi una tirata di orecchie a tutti noi. Il nostro pianeta parla attraverso le parole di Fred Vargas. Una bella lezione su dove stiamo andando, come ci stiamo comportando, dove stiamo sbagliando e cosa, invece, dovremmo fare per migliorare una situazione già compromessa. Una lettura un po’ impegnativa anche per la quantità di informazioni, dati, percentuali presenti. Un libro interessante anche se, personalmente, preferisco la Vargas del commissario Adamsberg.
Autore: Fred Vargas / Editore: Einaudi Editore / Traduttore: Margherita Botto / 224 pagine / ISBN 9788806245122 / €17.00