Se diciamo Lewis Carroll, subito pensiamo a “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” e a tutte le reinterpretazioni cinematografiche che abbiamo visto o ai libri che abbiamo sfogliato da quando siamo bambini. Nel 2013 esce anche in italiano, curata da Orecchio Acerbo, una versione illustrata di Alice molto particolare che di sicuro non può passare inosservata anche perché è l’ennesimo lavoro folle, imprevedibile, ipnotico e psichedelico di una delle più importanti artiste giapponesi viventi, Yayoi Kusama. La visione è molto particolare: non ci sono le immagini del coniglio bianco col panciotto, non c’è la regina di cuori con la sua schiera di carte, non c’è il cappellaio con il suo cilindro a cui siamo abituati ma solo tanti puntini colorati, pattern ripetuti, funghetti, girasoli, stelline, farfalle, peperoni. Anche la scrittura si uniforma alla storia, rimpicciolisce, ingrandisce, si allinea per creare immagini fantastiche. Probabilmente un bambino troverà quest’Alice a pois troppo eccentrica o sofisticata ma, per chi come me ama questo genere di illustrazioni, non può non rimanere incantato e affascinato da questo libro.
In 2013 Orecchio Acerbo (Italy) published a very special illustrated version of Alice’s Adventures in Wonderland by Lewis Carrol: a crazy, fanciful, hypnotic and psychedelic work by one of the most important Japanese artist alive, Yayoi Kusama. The illustrations are made by a sequence of coloured dots, patterns, small mushrooms, sunflowers, stars, butterflies, peppers; even the writing goes bigger and smaller to create fantastical images. Maybe this Alice is too eccentric or sophisticated for a child but if you love this kind of illustrations you will be enchanted and fascinated.
Illustrazioni: Yayoi Kusama / Editore: Orecchio Acerbo / Età di lettura: 8 anni / ISBN: 9788896806494 / 182 pagine / €30.00