FotografiaFumettiViaggi

La crepa

20 Maggio 2018

Sarebbe bello se fosse un vero fotoromanzo con personaggi inventati, storie di fantasia, ambientazioni realizzate ad hoc. Guardare le foto, leggere le didascalie, seguire l’evolversi della storia per poi dirsi che in fondo non ha senso rimanerci male, sconvolgersi, indignarsi, arrabbiarsi… tanto è solo un racconto.
La crepa. Un fotografo e un giornalista, tre anni di viaggio dall’Africa all’Artico, 25.000 foto, 15 quaderni di appunti, decine di articoli e diversi premi, tra cui  il World Press Photo.
“Percorrendo la frontiera esterna – la grande crepa – abbiamo notato moltissime spaccature nel sogno europeo. C’è l’immensa voragine dei profughi; la breccia dei nazionalismi, la chiusura delle frontiere e la minaccia dell’uscita del Regno Unito dall’Ue, il populismo e l’islamofobia, la crisi che ha opposto il Nord al Sud, la rottura di un blocco di Paesi dell’Est che vedono in Bruxelles la nuova Mosca; il baratro della Siria, dell’Iraq e della Libia. E poi c’è la Russia, un abisso enorme sul quale abbiamo intenzione di affacciarci.
Ci sono crepe più grandi e altre più piccole. E sono tutte collegate. Se non si riparano quelle, collassa tutta la struttura.”
La crepa opera del fotografo Carlos Spottorno e del giornalista Guillermo Abril, Add editore, in vendita qui: www.addeditore.it/catalogo/spottorno-abril-la-crepa/

Autori: Carlos Spottorno, Guillermo Abril / Editore: Add Editore / 176 pagine / ISBN: 9788867831647 / €28.00

 

Have a look at this too!