Grafica

Fenomenologia dell’editoria indipendente

19 Gennaio 2021

Un blog che tratta di libri deve anche parlare di libri che raccontano di altri libri o, come in questo caso, di editoria… E se a scrivere un libro che parla di editoria è un editore, Francesco Ciaponi, di Edizioni del Frisco: piccola editoria indipendente, otteniamo “Fenomenologia dell’editoria indipendente: un’analisi storica della stampa libera dal Novecento a oggi” 244 pagine, comprensive di bibliografia e sitografia, che aiutano a fare chiarezza, o al meno ci si prova, nel vasto mondo dell’editoria indipendente.

Ma a cosa ci riferiamo, esattamente, quando parliamo di editoria indipendente, di microeditoria, editoria creativa, autogestita, autoprodotta o esoeditoria? O, per essere più internazionali, di Micro Press, Small Press, Ephemera, Selfpublishing, Independent Press, Alternative Press o Grassroots?
Leggiamo: “Molteplici sono le definizioni che nel corso dei decenni hanno tentato di identificare il fenomeno dell’editoria indipendente, manifestazione cartacea che del resto – per la sua stessa natura ribelle – non intende essere classificata in alcun modo dentro una chiara delimitazione terminologica”.
Si parte da quella che è considerata la prima fanzine, The Comet, pubblicata nel 1930 dal gruppo Science Correspondence Club of Chicago e si prosegue a piccoli e grandi passi fino ai giorni nostri. Mad Magazine, Rampage, T.V.O.R., Flapper, San Francisco Oracle, OZ Magazine, i Minikomishi, Adbusters, Throttle Magazine e un’infinità di altri nomi.
Ogni pagina nasconde qualcosa di nuovo da scoprire, argomenti da approfondire, curiosità da soddisfare che fanno di questo libro lo strumento perfetto per ampliare i nostri interessi o, per chi avesse voglia di mettersi in gioco, per poter provare la splendida sensazione di creare informazione libera.

Autore: Francesco Ciaponi / Editore: Edizioni del Frisco / 246 pagine / ISBN: 9791220078092 / €20.00

Have a look at this too!